cantante
insegnante di canto &
vocal coach

Sono una Cantante di Novara con oltre 30 anni di esperienza e da oltre 20 anni anche un'Insegnante di Canto e Vocal Coach. 

Ho lavorato in diverse Scuole di Musica del Novarese, Pavese e Milanese tra cui l'Accademia Musicale di Gravellona Lomellina, Civica di Gambolò, Seven Notes di Buccinasco, Dedalo di Novara. Attualmente insegno presso gli Studi dell'Associazione Culturale "Professione Musica" di Cameri (NO).

La mia passione per la musica nasce grazie a mia madre e a mio fratello anche loro appassionati. Non ricordo un giorno della mia gioventù senza musica e senza il sogno, poi realizzato, di diventare cantante e, successivamente, un'insegnante di canto e una vocal coach. 

Benché abbia passato diversi a cantare e a suonare la chitarra nell'ambito del coro della chiesa e dell'oratorio quando ero bambina, allo studio del canto sono approdata solo nel 1990 a 24 anni studiando privatamente canto lirico a Milano con Luisa Totaro e successivamente canto moderno con Paul Rosette (corista di Mina, Celentano, Zucchero, Pausini etc ).

Dopo pochi mesi di lezioni ho avuto il mio primo ingaggio in Abruzzo con l'orchestra di Mario Mari e da lì non mi sono più fermata. Ho lavorato nei Piano-Bar, Night Club, Crociere, Matrimoni, Convention sia in Italia che all'Estero ed in seguito ho iniziato a comporre i miei propri brani e ho avuto l'onore di partecipare a diversi Festival Jazz importanti sia in Italia che all'Estero (vai alla pagina BIOGRAFIA per i dettagli).

In seguito ho preso ulteriori lezioni di canto da Pachy Scognamiglio (vocal coach di Mahmood, Madame, Arisa, Elodie etc)  e studiato pianoforte complementare con Barbara Scarioni e Gabriele Bernardi.

Corsi di perfezionamento e didattica:

  • Laboratorio di Dizione e Recitazione di Maurizio Salvalalio presso "Quelli di Grock" a Milano
  • III Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia "La Voce Artistica" a cura del Dott. Franco Fussi a Ravenna
  • Corso EVTS (Voicecraft) di I e II livello con Loretta Martinez ed Elisa Turlà
  • Workshops di Improvvisazione Jazz di Tiziana Ghiglioni, Jay Clayton, Laura Fedele, Bob Stoloff, Joey Blake e Gegè Telesforo
  • Workshop di Interpretazione con Rossana Casale
  • Jazz Workshop dei Due Laghi di Avigliana con Ann Malcom e Sangoma Everett
  • Master in Didattica della Musica e del Canto Moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez
  • Diploma LCM (London College of Music) di 8° Livello in Teoria della Musica Pop 
  • Diploma di Insegnante di Canto Moderno LLCM del London College of Music (University of West London).
  • Workshop sulle Patologie vocali da Reflusso Gastrico con il Foniatra Stefano Brambilla 
  • Corso EVTS (Voicecraft) di I e II livello con Alejandro Saorin Martinez
  • Mental Coaching presso Mental Training Italy di Milano per integrare tecniche di gestione della performance con l'insegnamento del canto ed il vocal coaching.

Nel corso degli anni ho sviluppato e affinato il mio metodo di canto e, oltre alle Tecniche Vocali, mi piace arricchire l'allievo con argomenti complementari e stimolare la sua creatività affinché il proprio Canto diventi Arte (vai alla pagina ACCENDI LA TUA VOCE).

Come Vocal Coach mi occupo di preparazione ad audizioni, registrazioni e concerti, affiancando elementi di mental coaching alle tecniche di canto ed interpretazione. Nel corso degli anni ho preparato diversi allievi che si sono piazzati anche ai primi posti in concorsi locali e nazionali come “Una voce per l’Alpàa”, “Tour Music Fest”, “Cantagiro”, “Sanremo New Talent”, hanno registrato brani e superato esami.

Come Cantante attualmente lavoro principalmente con la mia band di jazz (Cool & the Jazz) in eventi privati (matrimoni, convenction etc) e nei locali.




chi sono imagechi sono image
PERCHE' CANTO?

CANTARE, BALLARE, DIPINGERE, SCRIVERE CANZONI E TUTTE LE ARTI CREATIVE HANNO SEMPRE TOCCATO LE EMOZIONI 
DELL' ESSERE UMANO.

IL PIACERE E' IL COMUN DENOMINATORE ED E' IL MOTIVO PER CUI CI PIACE ANDARE AI CONCERTI, A TEATRO, A VEDERE UN FILM O UNA MOSTRA....

PERCIO', COME CANTANTE E COMPOSITRICE HO SCELTO DI EMOZIONARE IL MIO PUBBLICO E, RESTARE NELLA MEMORIA DELLE PERSONE COME UN RICORDO PIACEVOLE, E' SEMPRE STATO UNO DEI MIEI OBIETTIVI. 

QUAL'E' LA MIA MISSION COME INSEGNANTE E VOCAL COACH?? 

DARTI GLI STRUMENTI E SVILUPPARE LE TUE DOTI CANORE IN MODO CHE TU POSSA,  A TUA VOLTA, SVILUPPARE E REALIZZARE LA TUA MISSION NEL MONDO DELLA MUSICA.


A CHI E' DEDICATO:

  • Corso di Canto Individuale e Personalizzato
  • Amatoriale e Professionale
  • Principianti - Intermedi - Avanzati 
  • Bambini - Ragazzi - Adulti 
  • Pop - Rock - Jazz - Musical Theatre
  • Allenamento specifico per performers e professionisti con elementi di Mental Coaching 

ARGOMENTI DEL CORSO:

  • Anatomia, Respirazione e Postura
  • Tecnica Vocale e Sviluppo dei suoni (Cry/Sob, Falsetto, Twang, Belting e Legit)
  • Interpretazione e Analisi del Testo
  • Sviluppo del Repertorio
  • Stili e Ritmi attraverso la Storia della Musica Moderna
  • Teoria e Armonia Applicata
  • The Creative Singing Tech (Stimolo della Creatività, della Comunicazione e dell'Emozione attraverso esercizi specifici)
  • Composizione delle proprie canzoni con la possibilità di registrare i propri brani con strumenti professionali nello Studio di Registrazione di Professione Musica 
  • Uso del microfono ed altra strumentazione utile
  • Preparazione per concerti, audizioni, registrazioni, spettacoli teatrali anche con elementi di Mental Coaching

Per maggiori informazioni e/o per prenotare la tua lezione di prova, compila il modulo nella pagina CONTATTI

programma del corso di canto imageprogramma del corso di canto image
Secondo premio al concorso per compositrici "Note di Donna 2008" indetto dal Piacenza Jazz Festival, da oltre 30 anni lavora professionalmente nel campo della musica. 

Le sue prime esibizioni in pubblico risalgono all’età di otto anni a Novara, sua città natale. Artista versatile, nel corso degli anni si è avvicinata ad altre forme d’arte quali la danza, la pittura e la poesia ma decisivo è stato il suo breve ma illuminante incontro con Chick Corea a Copenhagen e la scelta di lavorare definitivamente nell'ambito musicale.

Tornata in Italia nel 1990 dopo tre anni di soggiorno all’estero, studia canto con Luisa Totaro e successivamente con Paul Rosette, collabora con Roberto Favilla (pianista e arrangiatore dei Mitteleuropa Ensamble), Ezio Allevi, Michele Bozza e Pierluca Lavia.

  • Nel 1991 vince il VII Festival della Canzone della Martesana con il brano "Sha-doo" di cui è autrice con Fabrizio Rizzo con cui fonda il duo "Polisound". Il brano viene incluso nella compilation di "Futura Music Magazine" e distribuito in tutta Italia.

  • Dal 1992 lavora con la "Jean U. Arm Theat. Ag." di Lugano e la "Petros Agency" di Torino, esibendosi in numerosi locali italiani ed esteri, quali il Casinò di Saint Vincent, di Chamonix, il Palatrussardi di Milano, la Sinagoga e il Caffè Pedrocchi di Padova fino al 2000, anno in cui inizia a lavorare per "Costa Crociere" toccando i paesi del Mediterrano, del Brasile, Argentina e Terra del Fuoco.

In seguito, dopo un periodo di fermo durato quasi due anni durante il quale partecipa a diversi corsi e seminari, si avvicina al jazz grazie a Cesare Trombini batterista di Galliate (NO) chiamato affettuosamente “Mr.Shuffle” che la coinvolge nel suo gruppo “Jazzondulation” con Vinicio Crivelletto alle tastiere e Marco Gardino al sassofono.

  • Nel 2004 arriva seconda al Concorso "Novara Jazz 2004" per gruppi, solisti e cantanti, organizzato da Filippo Rodolfi e dall’Associazione "La Turrisella" di Novara.

  • Nell’Ottobre 2005, è corista della band di 12 elementi "Seamus - Tributo ai Pink Floyd" che ha eseguito, in collaborazione con l'Orchestra del M° Giuseppe Canone ed il Coro Novaria, "Atom Heart Mother" suite di 20 minuti del mitico gruppo anglosassone al Teatro Coccia di Novara.

  • Nel 2005 compone "Ev'ry day is Christmas" con Franco Frassinetti (compositore e produttore) per la Warner Bros Music Italy.

  • Nell' Aprile 2006 esce "Joyheart", brano philly funky-dance dei "Polisound" (Rizzo & Invernizzi) incluso nella compilation "Acid Jazz" prodotta della New Sound 2000. In quegli anni lavora anche con diversi musicisti del novarese e verbano fra cui Ferdinando Scarfa e Andrea Cerdelli con i quali lavora tutt’ora e con Pierluca Lavia e Dionigi Turcinovich.

  • Sempre nel 2006 grazie all’incontro con la pianista Manuela Capelli, nasce il gruppo tutto al femminile Jazz Cats Combo con Claudia Natili al contrabbasso e Barbara D’Alessio alla batteria. Nello stesso periodo, grazie alla lettura della biografia di Miles Davis, Lia comincia a scrivere i primi brani jazz che ricevono ben presto un riscontro positivo. Infatti nel 2008 vince il secondo premio per compositrici "Note di Donna 2008" indetto dal Piacenza Jazz Festival con la giuria presieduta da Laura Fedele. Con il Jazz Cats Combo Lia ha modo di esibirsi ai suoi primi Festival e Rassegne di Jazz di una certa importanza fra cui il Lucca Jazz Donna.

  • Il 2008 porta un cambiamento nella formazione del “Jazz Cats Combo” che diventerà il “Nu-Drop Quintet” con l’introduzione di due validi elementi: Piera Quirico chitarrista e arrangiatrice di Milano e Silvia Cucchi pianista di Torino. Con questa nuova formazione nel 2009 viene registrato il loro primo album intitolato “Nu-Drop” che esce nel 2010 (Edizioni Music Center di Lissone) mentre continuano le esibizioni in Rassegne, Jazz Club e Festival di rilevanza fra cui “Aperitivo in Jazz” al Teatro Coccia di Novara, il Politecnico di Milano, il Mendrisiotto Jazz Club, il Tremezzo Jazz Festival, etc.

  • Nel 2011 realizza un concept album intitolato “Visioni” dove la voce viene usata come strumento inframmezzata da piccole poesie scritte alla fine degli anni 80 durante i tre anni passati in Florida, Danimarca e in Inghilterra. E’ un concept-album completamente improvvisato con Danila Gizzi al Didjeridoo e Christian Bertani alla batteria oltre agli interventi di Fabrizio Grecchi, pianista di Milano, alle tastiere ed effetti. (Ed. Ilia Music 001)

Nel frattempo comincia la sua collaborazione con Renato Pompilio chitarrista di Verbania, noto nel panorama jazzistico italiano.

  • Nel 2012 registra un progetto Anni 80 di brani rivisitati in chiave jazz e uscito nel 2013 con il nome di “The Traveller – Karma Chameleon” con Fabrizio Grecchi al piano, Alex Orciari al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria oltre a Humberto Amesquita al trombone, Fabio Buonarota alla tromba, Andres Villani al sax e Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono. (Ed. Ilia Music 002)

  • Nel 2013 è ospite del primo album del DaMaWa trio (Davide Vassalli, Max Pierini e Walter Morello) in cui Lia canta alcuni classici del jazz.

  • Nel 2014 esce il nuovo lavoro del Nu-Drop Quintet intitolato "Liquid" con Piera Quirico (chitarra), Silvia Cucchi (piano), Claudia Natili (basso e contrabbasso) e Barbara D'Alessio (batteria). (Ed. Ilia Music 003). Il 2014 segna anche lo scioglimento del gruppo.

  • Nel 2015 prende parte alla prima edizione del Drummer Day (Festival ideato da Christian Bertani e dedicato principalmente alla Batteria) e nel 2021 alla quarta edizione del Drummer Day dove ha modo di esibirsi con Mario Lavezzi in alcuni dei suoi brani più famosi: “In alto mare”, “E la luna bussò”, “Dolcissima”, “Biancaneve” e “Insieme a te” oltre che come corista.

  • Dal 2017, oltre alla Jazz/Fusion con Andrea Cerdelli 4tet/Cool & The Jazz, si riaffaccia al mondo del Pop/Rock prima con la “Judy Barbera Band” poi in duo con Alessandro Salerno "Wind & Strings" e con "No Box Lounge & Dance" in solo/duo/trio/band.

Nel corso degli anni ha avuto l'occasione di collaborare anche con altri personaggi importanti del jazz quali  Max De Aloe, Alfredo Ponissi, Claudio Allifranchini, Massimo Moriconi, Gianluca Nanni, Luciano Zadro, Gianni Cazzola, Niccolò Cattaneo, Eugenio Mori, Barbara Mavilia, Rita Bacchilega, Roberto Testini, Carol Sudhalter, Santi e Carmelo Isgrò.....


Overview of a Smooth Jazz Musician

Lia Invernizzi is an incredible artist who has built a big name for herself in the smooth jazz and jazz genres. She is originally from Novara, Italy, which is known for its thriving music industry. Lia has won over music lovers all over the world with her captivating performances and heartfelt melodies.Lia Invernizzi is a jazz musician that infuses her music with a distinctive and alluring manner. Her ability to deftly combine conventional jazz characteristics with the mellow and comforting tones of smooth jazz demonstrates her mastery of the genre. Her works take listeners to a world of musical joy with their complex harmonies, emotive improvisations, and contagious rhythms.Lia is incredibly talented musically. She is a vocalist with unparalleled virtuosity, gliding through intricate melodies and delivering soul-stirring solos. Her extraordinary talent and thorough knowledge of the jazz genre are demonstrated by her ability to portray emotion via her music.Lia Invernizzi oozes sincerity and passion in every note she plays. Her songs have the ability to pull listeners up and lead them to a realm where joy and pure happiness replace problems. Lia's passion for her work is evident whether she's recording in the studio or playing live, and everyone who has the honor of witnessing her artistry is left with a lasting impression.To sum up, Lia Invernizzi is an incredible powerhouse in the smooth jazz and jazz genres. She is rightfully regarded as one of the greatest musicians of all time due to her extraordinary talent and unwavering love for music. Lia keeps pushing the envelope in jazz with each engaging performance, enthralling audiences and making a lasting impression on the music industry.

https://www.viberate.com/artist/lia-invernizzi/?fbclid=IwY2xjawIVMM5leHRuA2FlbQIxMQABHTolVdPJybp_JOmca9vM3RN-oveNWEbNltukBBrJWQuNdhhgvWAcdQbP9Q_aem_0_cyQe_oE9H_YnUzzlUhew
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lia Invernizzi...from Novara, Italy!...contemporary jazz vocalist and composer!...reserved, impassive, innovative delivery!...generally performs in Western Europe!...

Vanguard Jazz Society!
........................................................................................................................................................................
Dicono di me image
Recensioni di "Liquid" il secondo album del Nu-Drop Quintet

CARMELO DI STEFANO (POETA E PITTORE) "Ho ascoltato  "Liquid" ed ho avuto conferma (seguendo a naso le mie impressioni) che  la strada che avete intrapreso con il primo cd l'avete proseguita con un  lavoro altrettanto valido, interessante e più maturo,direi più pensato.  L'attacco deciso e all'unisono del primo brano, "Black old shoes", dà  la misura della vostra determinazione, con un'energia che toglie ogni  dubbio, qualora ancora ce ne fossero, di una band che fa sul serio, che  coniuga impegno a bravura e divertimento! Fantastico il seguito dove una  voce cristallina e sbarazzina fa da contrappunto ad un robusto groove; e  ancora di più lo è la voce che diventa strumento e il solo di chitarra  che dialoga col piano. Originalissimo il finale del passo che si  allontana! Mi è venuto in mente quando il Banco l'ha fatto in  “Passaggio”. Ed erano i mitici anni '70! Il seguito, dopo tanto vigore,  non poteva che essere quello dolce e gradevole di "Hello", pulito e  preciso il ride, corposo il basso, complimenti alla ritmica cui si  aggiunge magistralmente la chitarra. Misteriosa ed eterea l'intro di  "Liquid", in sintonia col titolo, basso con l'archetto e poi il breve  unisono con la voce. Discreto e preciso l'incedere del piano sostenuto  da basso e batteria. Scat sapiente. Bella song! La successiva "The  Circle" offre echi fusion con la ritmica che si dispone a sostenere la  chitarra in evidenza. Anche qui uno scat ben calibrato. Complimenti per  l'acuto finale e il gorgheggio! "Drunk 'n' in Love" swinga dalle prime  note: voce, ride, rimshot e uno swing ineccepibile  chitarra-piano-basso-batteria! "Milestones" (omaggio a Miles?) è una  ballad che tocca le corde dell'anima con una voce e una musica  introspettive e il misterioso effetto di chitarra sottofondo. Voce  dolce,appassionata ed emotiva, solo di chitarra essenziale, basso e  spazzole a fornire un supporto discreto. Il brano che più mi piace,  forse perchè più poetico. "Next Vision" ha un intro originale  basso-batteria, un bel riff basso-chitarra ci regala una suggestiva  citazione di "So What", bello il successivo solo di piano e poi quello  di basso, un brano eseguito con perizia. Grande il tuo finale!  "Syracuse" offre un latin sognante, sostenuto da una bella cavata di  basso mentre il piano si muove sulle spazzole. E proprio il gioco di  spazzole sul rullante danno respiro al brano. Un brano, ripeto,  sognante. "Too Hard to be a Woman" con quell'inizio da piano stride  sembra riportarci lungo le strade di Harlem! Fantastico il tuo canto  canzonatorio, seguito da uno scat e uno swing fulminanti! "If you say  it" parte su di giri con la voce prima all'unisono e poi un azzeccato  scat apre a un ispirato solo di piano,molto arioso e classicheggiante  che sospende l'ascoltatore, fin quando ride e chitarra swingano con  discrezione in attesa della tua voce,sempre misurata, che lascia spazio a  un bel solo di batteria (bello il ride sul finale, nitido e preciso!).  "Lullaby of Love" ha nel titolo tutto quello che esprime nel brano,una  ninna nanna dell'amore con un sound dolce, discreto e sognante ed echi  di valzer che ci conducono ad atmosfere da Belle Epoque. Trascinante il  crescendo della tua voce e l'estensione! Sapiente e sostenuto il  rullante! Ho notato che su 11 brani ben 9 sono stati scritti interamente  dalle Nu-Drop e solo negli ultimi 2 ha collaborato Simone Pascarella!  Quindi, oltre che come cantante e musiciste, mi complimento con voi per  la vostra capacità di scrittura e arrangiamento. Vorrei aggiungere una  mia riflessione: tutti sappiamo che nella discografia di ogni  appassionato di jazz (quindi anche nella mia) non possono non esserci i  vari Davis, Monk, Mingus, Coltrane, Parker, ecc., e i contemporanei  Hancock, Shorter, Corea, Jarrett, ecc., i nostri Rava, Bollani, Fresu,  Di Battista, ecc., ma c'è un fermento di idee, di musica fresca ed  esuberante, di musicisti ispirati e motivati che hanno purtroppo il solo  handicap di essere lontani o fuori dai grandi circuiti di produzione e  distribuzione (ma non per colpa loro o per loro demerito...), e quando  ho la fortuna di scoprire ed ascoltare questi artisti è come se una  ventata di buona e fresca musica pervadesse la mia anima. Quindi grazie  alle NU-DROP e a quanti, come loro, hanno tanta esuberanza ed entusiasmo  nel proporci il loro fresco jazz!"
MODICA 26.06.2014

RECENSIONE di MAURIZIO SETTI (Pianista) NU DROP QUINTET - Liquid  Un jazz tutto al femminile, un quintetto di donne che rompe le barriere  dei luoghi comuni irrompendo in un genere musicale ( per molti ancora  considerato di nicchia ) con grazia, delicatezza e determinazione.  Il suono nitido e pulito delle strumentiste donano alla cantante un  trampolino ideale per poter esprimere al meglio le sue qualità di jazz  singer, dove la voce duttile ma mai fuori dagli schemi arriva  all'ascoltatore con leggerezza e suggestione. 
7 giugno alle ore 17.49   

BRUNO POLLACCI di "Anima Jazz" (http://animajazz.eu/).    "...ho apprezzato le novità e mi piace questa nuova veste più  contemporanea, che pur rimanendo gradevolmente equilibrata, ha  "profumato" l'atmosfera musicale con istanze sonore più in sintonia con  il nostro tempo. Un passo, il vostro, che non solo rivela quanto  facciate musica non da "piatti professionisti" ma quanto da "vivi e  pulsanti music-lovers", capaci di rinnovare l'amore per il proprio  lavoro rimettendosi avventurosamente in discussione e rinnovando così  anche le emozioni del fare e dell'essere. Credo sia anche un atto di  "rispetto" verso voi stessi, che riqualifica il quotidiano impegno  musicale. La "festa della vita" non bisogna aspettarla passivamente, ma  esserne gioiosi e coraggiosi protagonisti! BRAVI!!!" 20 maggio 2014




Recensioni imageRecensioni image

Compila ed inviami il modulo per avere maggiori informazioni sul Corso di Canto e la tua lezione di prova gratuita presso l'Associazione Culturale "Professione Musica" di Cameri (NO) o per l'intrattenimento musicale per il tuo Matrimonio, Convention o per il tuo Locale.


QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE